Marco Acerbis
Nato nel 1973, Marco Acerbis completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1998. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora con lo studio Foster+Partners. In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l’Imperial College e di Capital City Academy, liceo per 1400 studenti e lungo 250 metri, inaugurato da Tony Blair.
Nel 2004 apre il proprio studio di architettura e design. Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, dal design di oggetti all’architettura ecosostenibile e alla grafica.
Tra i vari riconoscimenti è vincitore del Good Design Award Chicago Athenaeum, due volte del Red Dot Design Award, della Menzione d’Onore al XXI° Compasso d’Oro ed è finalista al Premio Fondazione Renzo Piano per un giovane talento. Nel 2018 il dispositivo DiCE disegnato per ABEnergie è selezionato per il XXVI Compasso d’Oro.
Premi e riconoscimenti
2018
- DiCE
Selezione per il XXVI Compasso d’Oro
2015
- Rubinetto Wave
Vince il Red Dot Design Award
2013
- Rubinetto Wave
Vince Good Design Award Chicago Athenaeum
2012
- Polins
Progetto finalista Premio Fondazione Renzo Piano per un Giovane Talento
- Polins
Vince Premio Sostenibilità ambientale e Sociale per il comune promosso da Saint-Gobain Italia e Ancitel Energia e Ambiente
2010
- Terzo Premio : ‘Athens Piraeus Tower competition’
2009
- Poltrona Kloe
Vince il Red Dot Design Award
2008
- Lampada Vertigo
Inserita nella collezione permanente del Vitra Design Museum
- Maniglia Prius
Menzione Speciale al XXI Compasso d’Oro ADI
- Xeliox Energy Lab
Primo Premio Odysseus 2008 organizzato da Confindustria Bergamo
- Xeliox Energy Lab
Menzione speciale a: “Organismi consapevoli: Progettazione e realizzazione edifici a basso consumo energetico” promosso dal comune di Lodi
- Xeliox Energy Lab
Menzione speciale a: “Rassegna di Architettura lombarda under 40. Nuove proposte di architettura.” Promosso dalla consulta Lombarda degli architetti
2000
- Scaffale Standing
Terzo premio “Young and Design Competition”
