ProgettiDallara Academy
Il progetto nasce nella stessa maniera con cui il processo progettuale di Dallara viene messo in atto
Cliente: VARANOBOX srl
Architetti: Atelier(s) Alfonso Femia AF517
Photo courtesy: Atelier(s) Alfonso Femia AF517
Il sito di progetto è costituito da un locus di una qualità paesaggistica particolare e significativa. Abbiamo voluto ricercare un dialogo con il luogo e non proporre rapporti artificiali di cesura o contrapposizione o di “objet trouvé” dentro un contesto apparentemente normale.
Il progetto si adagia su di un morbido declivio collinare appenninico che si apre verso la vallata del torrente Ceno, mentre alle sue spalle si staglia il profilo delle colline, con una “roccia” in alto che si pone come una presenza che vigila e osserva.
Il progetto nasce nella stessa maniera con cui il processo progettuale di Dallara viene messo in atto, ovvero dall’aggregazione di fasi/elementi distinti ed affiancati tra loro in equilibrio, spazialmente coerenti con la natura e l’uso degli spazi stessi, i quali, assemblati, costituiscono il progetto nel suo insieme.
Un complesso che pone attenzione alla topografia del luogo, al suo inserimento nel paesaggio, alla sua doppia percezione (dall’esterno e dall’interno), e che ha la volontà di essere un luogo di ricerca, di progetto, di incontro, di eccellenza… un edificio veloce e lento, silenzioso e sonoro, tecnologico e poetico.
Abbiamo voluto disegnare il paesaggio nel paesaggio, introducendo un nuovo spazio pubblico, un catalizzatore di attività, in grado di ribaltare le modalità percettive dell’area che sono, ad oggi, il movimento delle auto, la loro velocità e l’intrattenimento.
Castaldi Lighting ha contribuito al progetto con il prodotto Miss, con un’illuminazione su misura per lo spazio espositivo. Miss offre massima flessibilità di forma nel minor ingombro possibile a chi progetta gli spazi del building. Massima uniformità espressa anche in angoli e incroci, per comporre maglie dinamiche nello spazio.
©Atelier(s) Alfonso Femia AF517








